Un luogo controllato per accogliere gli anziani e le loro necessità
Assistenza infermieristica 24 ore su 24 dedicata ad anziani non autosufficienti
Un ambiente familiare, attento alla dignità della persona
Per ulteriori informazioni si faccia riferimento al Regolamento interno e alla Carta dei Servizi
Siamo una Fondazione della Diocesi di Trieste che gestisce dal 1987 come onlus una struttura che attualmente è autorizzata come “Residenza per Anziani non autosufficienti di III° livello”, suddivisa in 4 nuclei N3 e 112 posti letto tutti convenzionati (ai sensi dell’Autorizzazione all’esercizio rilasciata a pieno titolo nell’ambito del processo di riclassificazione (Titolo X, capo IV del D.P.REG. 144/2015 e ss. Mm. Ii.I) dall’ASUGI ). Forniamo servizi socio-sanitari ed assistenziali, a carattere residenziale, ad anziani non autosufficienti (tutti i profili di bisogno individuati dalla scheda ValGraf), in un clima familare e sereno. Accogliamo le Persone con l'obiettivo di fornire cure personalizzate con competenza, calore umano e disponibilità all'ascolto
Specialisti in Assistenza
Forniamo servizi socio-sanitari ed assistenziali, a carattere residenziale, per anziani e non autosufficienti, in un clima familare e sereno. Accogliamo le Persone con l'obiettivo di fornire cure personalizzate con competenza, calore umano e disponibilità all'ascolto.
Vogliamo sviluppare metodologie di eccellenza per l'assistenza agli Ospiti della struttura, dove Tutti possono sentirsi al centro di un modello organizzativo che valorizza le Persone e le professionalità.
Promuovere e sviluppare un miglioramento costante della qualità della vita consona alla dignità della persona secondo principi di eguaglianza, di solidarietà e di etica della persona.
Rispettare il diritto alla riservatezza della persona, mettendo a disposizione di ciascun ospite spazi individuali che possono venire personalizzati, sempre nel rispetto della opportuna condivisione degli spazi nonché della normativa vigente sulla sicurezza.
Valorizzare il ruolo sociale della persona, favorendo i suoi legami con la famiglia, gli amici e il territorio, agevolando l’accesso diretto ai servizi e proponendo attività adatte nell’ambito della Casa.
Preservare l’autonomia della persona anziana, anche con la sua partecipazione responsabile, mettendole a disposizione, nel limite del possibile, i mezzi per esprimere le sue capacità e potenzialità residue.
112 posti letto in 47 stanze in 4 nuclei abitativi N3
L'ingresso è libero in orario di visita: ogni giorno dalle 9.30 alle 12.30 al mattino e dalle 15.30 alle 19.00 nel pomeriggio.
La Casa risulta accreditata quale struttura protetta per anziani non autosufficienti.
Comprende spazi individuali, spazi collettivi, spazi per il personale e spazi di collegamento.
Sorge su uno spazio verde di otto ettari con giardini attrezzati.
Sono proposte numerose attività manuali che si ripetono settimanalmente.
L'ampio giardino permette ai nostri ospiti di seguire attività stagionali all'aria aperta.
Sono numerose le collaborazioni che coinvolgono Casa Ieralla e i suoi Ospiti, come nel caso del Progetto Esistenze.
È tradizione ormai per Casa Ieralla partecipare ad alcuni eventi straordinari della città di Trieste, come la Barcolana o la Trieste Marathon.
Ambiente dove l'anziano non è un numero, bensì una persona bisognosa di assistenza. Complimenti al Personale e alla Direzione
Annamaria
Casa Ieralla offre non solo un'eccellente qualità di servizi, ma anche fa divertire, per quanto possibile, gli anziani ospiti della Casa. Bravi!
Gianni
Persone affidabili, amichevoli, preparate professionalmente e con grande sensibilità dal punto di vista umano.
Marina e Anita